Risorse Italia Srl, ente di formazione accreditato, organizza il corso di PAGHE E CONTRIBUTI in WEBINAR.
Il corso è rivolto a coloro che non hanno conoscenze in materia e desiderano acquisirle in tempi brevi, al fine di potersi inserire nel mondo del lavoro. Obiettivo del corso è fornire, tramite anche lo svolgimento di continue esercitazioni, la preparazione pratica indispensabile per essere in grado, fin dal primo giorno, di gestire almeno gli aspetti fondamentali delle paghe e contributi presso studi e caf.
Obiettivo non secondario è la trasmissione di nozioni sulla sicurezza dei lavoratori secondo il d.lgs 81/2008 e sui diritti e doveri dei lavoratori interinali l.276/2003.
A chi è diretto?
Disoccupati, lavoratori in mobilità, maggiore età, cittadini italiani o con regolare permesso di soggiorno.
Quando?
Dal 11 Gennaio al 05 Febbraio 2021
- Orario: 09.00-13.00/14.00-18.00
Per info sulle modalità di partecipazione contattare la segreteria didattica Risorse Italia srl 011/4407755 oppure info@risorseitaliasrl.it
Programma:
Modulo 1 : normativa lavoratori temporanei – 4 ore
Diritti dei lavoratori temporanei
Doveri dei lavoratori temporanei
Modulo 2 : d.lgs 81/2008 e smei – 4 ore
Sicurezza e salute sul luogo di lavoro ( l.gsl 81/08 )
- Definizioni
- Prescrizioni di sicurezza e di salute per i luoghi di lavoro
- Rilevazione e lotta antincendio
- Locali adibiti al pronto soccorso
- Obblighi del datore di lavoro
- Ambienti di lavoro : altezza, cubatura e superficie
- Manutenzione e riparazione
- Requisiti di sicurezza e di salute
- Misure di protezione per lavoratori portatori di handicap
- Vie di circolazione, pavimenti, passaggi, zone di pericolo
- Vie ed uscite di emergenza
- Posti di lavoro e di passaggio esterni
- Parapetti e protezioni
- Diritti e doveri dei lavoratori
- I soggetti implicati e le responsabilita’
- Attivita’ ispettive, organismi di vigilanza e controllo
- Analisi dei rischi
- Prevenzione e protezione
Modulo 3 : 16 ore
Il lavoro nella costituzione e nel codice civile rimandi ai vari articoli
Lavoro subordinato
Posizioni assicurative INPS INAIL le varie comunicazioni e denunce da effettuare agli Istituti
Modulo 4 : 16 ore
Collocamento ordinario e obbligatorio e comunicazioni obbligatorie da inviare telematicamente a CPI e DPL
Documenti di lavoro da compilare al momento dell’assunzione
La retribuzione elementi che la costituiscono
L’orario di lavoro
Festività e ferie
Modulo 5 : 24 ore
I collaboratori dell’imprenditore
La durata e il tipo di contratto di lavoro
Tenuta obbligatoria registri aziendali LUL e registro infortuni
Modulo 6 : 24 ore
Assenze dal lavoro
La malattia
La maternità
Infortunio
Altre assenze durante il rapporto di lavoro
Le ritenute fiscali ( IRPEF,detrazioni e bonus fiscale)
Trattamento di fine rapporto – t.f.r.
Modulo 7: 24 ore
la gestione amministrativa e la compilazione della busta paga negli ammortizzatori sociali
Naspi
• lo status di disoccupato
• dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro
• destinatari, requisiti di accesso, durata e trattamento economico
• modalità di presentazione della domanda di disoccupazione
• casi di interruzione dell’indennità
cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga
• autorizzazione della cigo: procedura e requisiti
• adempimenti per la concessione della proroga
• procedura e presentazione della domanda
• pagamento diretto della cigs e domanda di autorizzazione
• presentazioni per i lavoratori sospesi: malattia e maternità
• durata dell’integrazione e regime delle proroghe
la mobilità
• obbligo di esperire le procedure di mobilità
• collocamento in mobilità nel corso d’intervento cigs
• la scelta dei lavoratori da porre in mobilità
• oneri contributivi
• compatibilità tra mobilità e rapporti di lavoro
• l’indennità di mobilità
Modulo 8: 24 ore
la gestione aziendale nella risoluzione del rapporto di lavoro
la cessazione del rapporto di lavoro
• le cause di risoluzione del rapporto di lavoro
– risoluzione consensuale
– dimissioni
• il preavviso
• l’incentivazione all’esodo
• gli adempimenti del datore di lavoro alla cessazione del rapporto di lavoro
• aspetti contributivi e fiscali
il licenziamento individuale e il licenziamento collettivo
• l’invalidità del licenziamento
• il licenziamento collettivo
• gli adempimenti nell’amministrazione del personale
• il licenziamento dopo il collegato lavoro
• l’indennità risarcitoria nel contratto a tempo determinato
Modulo 9: 24 ore
Tfr e previdenza complementare:
trattamento di fine rapporto e previdenza complementare
• le voci da utilizzare come base di calcolo
• anticipo di imposta sul trattamento di fine rapporto
• quote di tfr destinate a forme pensionistiche complementari
• tassazione delle indennità di fine rapporto
la riforma della previdenza complementare
• la previdenza complementare
• gli obblighi a carico dei datori di lavoro e la gestione amministrativa
• la scelta del fondo da parte del dipendente
• i fondi chiusi e i fondi aperti
• la deducibilità fiscale dei contributi versati alla previdenza complementare
• le implicazioni in busta paga
Per info sulle modalità di partecipazione contattare la segreteria didattica Risorse Italia srl 011/4407755 oppure info@risorseitaliasrl.it