Aule virtuali
AULE VIRTUALI con Synergie Italia
#NOICISIAMO
Per ogni informazione scrivete a aulevirtuali@risorseitaliasrl.it
Area innovazione prodotto e processo
Principi base, tecniche e strumenti sw:
Modalità di gestione e condivisione delle informazioni
Possibili approcci allo sviluppo prodotto/processo
Ciclo operativo di sviluppo prodotto/processo
Tecniche e strumenti utilizzati nel simultaneous engineering
concetti, standards e linee guida,
posizionamento dei diversi strumenti di valutazione economica
reperimento dei dati per le diverse categorie di costo
interpretazione dei risultati
il ruolo dell’Environmental Life CycleCosting nelle valutazioni di sostenibilità con approccio ciclo di vita
Area Organizzativa
Area logistica
I ruoli
Fondamenti della Logistica di distribuzione/produzione/approvvigionamento
La struttura dei magazzini e la loro organizzazione
I software di gestione del magazzino
Fornire le basi per un cambio di paradigma nell’impostazione e gestione del magazzino
Fornire i concetti, i modelli, le metodologie e le tecniche per la progettazione e gestione dei sistemi di movimentazione, stoccaggio e picking
Analizzare le soluzioni operative per progettare il magazzino e per aumentarne le prestazioni e l’efficienza
Assistere i responsabili ad individuare le aree critiche e di aiutarli nell’applicazione delle soluzioni più adatte alla loro realtà, anche grazie alla presentazione di numerosi casi reali
Panoramica generale su Lean e Kanban
Introduzione al processo Kanban
I principali elementi di Kanban
Cos'è il metodo Kanban?
Kanban applicato allo sviluppo software

Area Tecnica
Introduzione alla logica di funzionamento delle macchine CNC
Analisi e descrizione della macchina Tornio CNC
Nozioni generali di geometria piana e tridimensionale, con particolare riferimento alla
spiegazione degli assi X-Y-Z e degli assi rotativi
Descrizione delle macchine CNC e dei loro linguaggi di programmazione a bordo macchina
Introduzione al linguaggio di Programmazione ISO STANDARD
Programmazione e uso del simulatore con i seguenti linguaggi di programmazione: FANUC, più altri tipi di sotto linguaggi del Fanuc
Elementi di metallurgia
Le attrezzature e la loro cura
Fondamenti della saldatura MIG attraverso il saldatore virtuale
Fondamenti della saldatura Tigattraverso il saldatore virtuale
Il disegno tecnico nella saldatura
L’elettricità: come funziona, tensione continua, tensione alternata, unità di misura, uso termini specifici, cenni storici, legge di Ohm, effetto Joule, potenza, resistività, elettromagnetismo, legge di Faraday
Tecniche di primo intervento
Descrizione del ruolo e dello specifico profilo dell’elettricista, quali sono le sue mansioni, in ambito civile, individuazione dei guasti
Le attrezzature
Gli impianti e la loro installazione
Elementi generali di meccanica e di elettronica
L'attività professionale di tecnico meccatronico delle autoriparazioni;
Come effettuare una diagnosi strumentale e tecnica delle parti meccaniche del veicolo;
Come riparare e occuparsi della manutenzione delle parti meccaniche del veicolo;
Come effettuare una diagnosi tecnica e strumentale degli apparati elettronici e elettrici del veicolo;
Come riparare e occuparsi della manutenzione degli apparati elettronici e elettrici del veicolo;
elementi di programmazione PLC
programmazione FBD;
creazione di un progetto in HMI;
gestione protocolli e TAG;
allarmi e trends.
Controllo di gestione
Elementi di contabilità analitica
Analisi e gestione dei costi
Strumenti di controllo
Elementi di contabilità analitica
La redazione dei preventivi e la loro analisi
Analisi e gestione dei costi
La gestione dei budget
Strumenti di controllo
Web e Digital

Programmazione
Cyber security
Office
Area Marketing e vendite
Risorse umane

Via Giolitti 15 -10123 - Torino
Via Lazzaretto 19 - 20124 Milano
Via Savelli, 24 - 35129 Padova
Corso Milano, 19 - Monza
Tel.: 011 44.077.55
Tel.: 02.49517681
Tel.: 049.775065
Tel.:039 9712207