Risorse Italia, ente di formazione, propone un corso intensivo e gratuito per ADDETTO ALLA SELEZIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE.
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le tematiche della selezione e amministrazione del personale e si orientano ad acquisire il knowhow specialistico, necessario per operare nel settore.
Il corso è gratuito finanziato dal progetto Garanzia Giovani ( per i giovani under 30) ed è rivolto a disoccupati, inoccupati.I giovani dai 18 ai 29 anni non devono essere iscritti a percorsi universitari oppure altre forme di formazione, e non devono avere in corso di svolgimento un tirocinio o il servizio civile.
Data di inizio: MAGGIO/GIUGNO 2019
Modulo I: Il processo di selezione del personale
Il processo di selezione: fasi e dinamiche
- Career: scopi e processi
- Job Analysis, Job Description
- Clima e cultura aziendale
- Dalla job description all’annuncio
- I canali di ricerca e i vari utilizzi
- La lettura del cv
- L’intervista telefonica per convocazione dei candidati: fasi e dinamiche
- Il colloquio individuale: le fasi e la conduzione vera e propria (non sono simulazioni)
L’intervista di selezione
- Obiettivi
- Pianificazione e preparazione
- Le fasi
- I contenuti da trattare
- Le domande: quali fare e come farle
- Il comportamento e gli atteggiamenti da valutare
- La relazione intervistatore/intervistato: mettere a proprio agio il candidato
La valutazione del candidato
- Analisi del contenuto delle interviste e delle risposte
- Interpretazione del comportamento
- Valutazione delle competenze, delle esperienze e delle aspettative future del candidato
Modulo II: Diritto del Lavoro
Le tipologie contrattuali
- Il contratto di lavoro subordinato: la forma ed il suo contenuto.
- Il patto di prova.
- Il contratto di lavoro autonomo.
- L’area della parasubordinazione, dopo il Jobs Act. Le collaborazioni coordinate e continuative e le collaborazioni organizzate dal committente.
- Il riordino delle tipologie contrattuali attuato dal Jobs Act.
- Il contratto a termine.
- Il contratto di lavoro a tempo parziale.
- Il contratto di apprendistato.
- Il lavoro a domicilio ed il telelavoro.
- Il lavoro a chiamata (il c.d. job on call).
- La somministrazione di lavoro.
- Il lavoro domestico.
- Le prestazioni occasionali di tipo accessorio (il voucher).
Per informazioni più dettagliate sul calendario delle lezioni, modalità di iscrizione contattare: Alessia 02- 49517681 oppure corsimilano@risorseitaliasrl.it